Thaumàzein, Vol. 12, Issue 2, 2024
Le scritture della Filosofia
The Writings in Philosophy
edited by / a cura di
Giacomo Scarpelli & Adil Bellafqih, Alessandro Mecarocci
scadenza/deadline: April 30, 2024 (title & abstract: October 1, 2023)
Thaumàzein, Vol. 12, Issue 1, 2024
Henri Bergson. Creative Evolution and Philosophy of Life /
Henri Bergson. L’evoluzione creatrice e la filosofia della vita
edited by / a cura di Guido Cusinato, Enrica Lisciani Petrini & Donatella Pagliacci
scadenza/deadline: October 1, 2023 (title & abstract: May 31, 2023)
Thaumàzein, Vol. 11, Issue 2, 2023
Il kairos e le arti / Kairos in ancient arts and techniques
edited by / a cura di Giada Capasso & Alessandro Stavru
scadenza/deadline: April 30, 2023 (title & abstract: October 1, 2022)
Thaumàzein, Vol. 11, Issue 1, 2023
The Real and the Known / The Real and the Known (Italian version)
edited by / a cura di Silvia De Bianchi & Lorenzo Giovannetti
scadenza/deadline: October 31, 2022
Le scritture della Filosofia
Scadenze:
1 ottobre 2023 (titolo e abstract)
30 aprile 2024 (testo)
Vol. 12, Issue 2, 2024 [https://www.thaumazein.it/]
a cura di
Giacomo Scarpelli
&
Adil Bellafqih, Alessandro Mecarocci
La rivista internazionale Thaumàzein dedicherà un numero speciale al tema della scrittura filosofica dei filosofi.
Il modo di esporre la propria concezione da parte di un filosofo è per certi versi il contenuto della sua filosofia? Lo stile di un autore ne riflette il pensiero? Se sì, come? In altri termini, la varietà delle espressioni della filosofia possiamo considerarla una letteratura?
La proposta nasce dalle seguenti considerazioni: i dialoghi di Platone sono diversi dall’esposizione del ragionamento logico di Cartesio tanto quanto le rispettive concezioni; le lampeggianti intuizioni di Bergson differiscono dall’illustrazione piana e popolare del pensiero di James e di Dewey; l’argomentazione ironica di Eco è altra da quella ora polemica ora lirica di Nietzsche, così come la sistematica ottimistica di Hegel lo è dall’impetuosità pessimistica di Schopenhauer; le epistole intrise di sapienza stoica di Seneca si differenziano dallo stile argomentativo basato sul metodo geometrico di Spinoza; la potenza costruttiva di Kant (esposta con grigiore solo apparente) è tanto lontana dall’impostazione teatrale delle opere di Bruno quanto dai sermoni di Emerson; la narrazione clinica di Freud è agli antipodi della ponderosità oscura di Spengler, il sarcasmo illuministico di Voltaire dallo stile preromantico delle confessioni di Rousseau, la prosa nitida di Galileo da quella elaborata di Machiavelli, il barocco campano di Vico dalla paradossale apodittica di Tertulliano, la suggestione immaginifica di Frazer dal rasoio linguistico di Wittgenstein. Per non dire della scelta socratica di limitarsi a un’indagine maieutica sine scripto.
La partecipazione al fascicolo della rivista non richiede necessariamente di mettere in opera confronti tra filosofi, quanto piuttosto svolgere investigazioni sul metodo e la scelta di un singolo autore nell’aver prospettato le proprie idee. Un’indagine di carattere anche ermeneutico, in grado di restituire maggiore comprensione e intelligibilità non solo dello stile, ma del pensiero stesso di un autore. Stile e pensiero sembrerebbero tanto inestricabili da domandarsi dove tracciare il confine tra filosofia e letteratura: se l’eterogeneità delle scritture è tale da spaziare dall’epistola alla lirica al trattato sistematico, cosa rende un testo “filosofico” in senso stretto?
L’epoca presa in considerazione da coloro che proporranno un loro saggio potrà estendersi dal mondo antico all’età moderna e contemporanea, scegliendo di affrontare filosofi che si sono contraddistinti per aver generato una visione la cui pregnanza teoretica si presenta come un imprescindibile tutt’uno con il proprio stile e il proprio modo di sviscerarla.
Presentazione del titolo e di un breve abstract (massimo 1.500 caratteri, in inglese o in italiano): 1 ottobre 2023 ai curatori:
Giacomo Scarpelli (giacomo.scarpelli@unimore.it)
Adil Bellafqih (adil.bellafqih@unimore.it)
Alessandro Mecarocci (alessandro.mecarocci@unimore.it)
Presentazione del testo completo (45.000 caratteri max. spazi inclusi, in inglese o italiano): 30 aprile 2024 tramite piattaforma OJS: https://rivista.thaumazein.it/index.php/thaum/about/submissions.
Le norme editoriali per gli autori si trovano qui:
https://www.thaumazein.it/la-rivista/about-the-journal/formatting-guidelines/
La pubblicazione del volume è prevista per dicembre 2024.
The Writings in Philosophy
Submission deadlines:
October 1, 2023 (Title & Abstract)
April 30, 2024 (Text)
Vol. 12, Issue 2, 2024 [https://www.thaumazein.it/]
Edited by Giacomo Scarpelli
&
Adil Bellafqih, Alessandro Mecarocci
The international journal Thaumàzein will devote a special issue to the topic of philosophers’ philosophical writing.
Is a philosopher’s way of expounding his conception in some ways the content of his philosophy? Does an author’s style reflect his thinking? If so, how? In other words, can we regard the variety of expressions of philosophy as literature?
The proposal arises from the following considerations: Plato’s dialogues are something different from Descartes’ exposition of logical reasoning, as much as the two respective conceptions are different; Bergson’s flashing insights are different from the flat and popular illustration of James and Dewey’s thought; Eco’s ironic argumentation is different from Nietzsche’s now polemical now lyrical argumentation, just as Hegel’s optimistic systematics is different from Schopenhauer’s pessimistic impetuosity; Seneca’s epistles steeped in Stoic wisdom differ from the argumentative style based on Spinoza’s geometric method; Kant’s constructive power (exposed with only apparent grayness) is as distant from the theatrical approach of Bruno’s works as it is from Emerson’s sermons; Freud’s clinical narrative is at the antipodes of Spengler’s obscure ponderosity; Voltaire’s Enlightenment sarcasm is opposed to Rousseau’s preromantic style of confessions; Galileo’s crisp prose is far from Machiavelli’s elaborate prose; Vico’s Campanian baroque has nothing to do with Tertullian’s paradoxical apodicticism, and so does Frazer’s imaginative suggestion from Wittgenstein’s linguistic razor’s edge. Not to mention the Socratic choice of limiting oneself to maieutic inquiry sine scripto.
Participation in the journal’s issue does not necessarily require one to enact comparisons among various philosophers, but rather invites investigations into the method and choice of an individual author in putting forth his or her ideas. An inquiry that is also hermeneutic in nature, capable of restoring greater understanding and intelligibility not only of style but of an author’s own thought. Style and thought would seem so inextricable as to wonder where to draw the line between philosophy and literature: if the heterogeneity of writings is such that they range from epistle to lyric to systematic treatise, what makes a text “philosophical” in the strict sense?
The epoch taken into consideration by the authors of the essays may extend from the ancient world to the modern and contemporary ages, choosing to address philosophers who have distinguished themselves by generating a vision whose theoretical poignancy presents itself as an inescapable whole with their own style and way of dissecting it.
Submission of title and short abstract (1.500 characters max., in English or Italian): October 1, 2023 to the editors:
Giacomo Scarpelli (giacomo.scarpelli@unimore.it)
Adil Bellafqih (adil.bellafqih@unimore.it)
Alessandro Mecarocci (alessandro.mecarocci@unimore.it)
Submission of full text (45.000 characters max. spaces included, in English or Italian): April 30, 2024 through OJS platform: https://rivista.thaumazein.it/index.php/thaum/about/submissions.
Please follow the formatting guidelines for authors:
https://www.thaumazein.it/la-rivista/about-the-journal/formatting-guidelines/
Scheduled publication of the volume: December 2024.
Henri Bergson. Creative Evolution and Philosophy of Life
Submission deadlines:
May 31, 2023 (Title & Abstract)
October 1, 2023 (Full Text)
Vol. 12, Issue 1, 2024 [https://www.thaumazein.it/]
Edited by Guido Cusinato, Enrica Lisciani Petrini, Donatella Pagliacci
It was not a matter of course to juxtapose the concepts of “evolution” and “creation”, as Bergson did in 1907 with the publication of L’évolution créatrice. It meant developing a philosophy of life that proposes to overcome finalism and mechanism at once. “Creation” is a crucial term clearly differentiated from “fabrication”. In Bergson’s view, life is interpreted as a “creation” that continuously “undoes” matter and reorganizes it through organisms.
Besides the complex and highly dense notion of “duration”, L’évolution créatrice contains and anticipates some topics that confirm the breadth and speculative extent of this great French philosopher, whose thought has expanded, inspired and fertilized not a few fields of philosophical and other studies from the beginning of the twentieth century to the present day.
From a more specific perspective, Bergson’s thesis of reality as processuality without substance offers a decidedly innovative solution to overcoming mechanism and finalism. It can help us to rethink not only the relationship between the domination of technology and human freedom but also the ecological question of the relationship between human beings and their surrounding environment. The Bergsonian question of life, for its part, continues to nourish philosophical reflection in multiple directions and offers an important starting point for re-examining the theses of biocentrism, with all the risks that this entails.
In conclusion, the debate with sciences and the speculative fertility of the proposals developed by Bergson at the epistemological level give ample room for discussion. Vladimir Jankélévitch’s definition of Bergsonism as “a monism of substance and a dualism of tendency” reopens new horizons for a critical engagement with the theses of this great French philosopher.
***
Thaumàzein Online Journal of Philosophy is planning to dedicate a special issue to the dialogue between major topics of today’s philosophical-scientific reflection and the method of speculative research of Henri Bergson. Researchers and scholars are invited to contribute to this issue by first submitting a proposal on the topic related to one or more of the following lines of research:
– Dialogue between science and philosophy of life
– Evolutionism, mechanism, finalism
– Duration and categories of life
– The irreducibility of matter: a critical engagement with neurosciences
– Biocentrism and élan vital
– Organism and freedom
The accepted languages are Italian, English and French.
Submission deadlines:
1) Submission deadline for proposal: May 31, 2023
We recommend submitting a working title and a short abstract (max 600 characters) directly to the editors of the issue:
Guido Cusinato (guido.cusinato@univr.it)
Enrica Lisciani Petrini (elis.petrini@unisa.it)
Donatella Pagliacci (donatella.pagliacci@unimc.it)
2) Submission deadline for full text: October 1, 2023
Please submit the full text of your essay (max 42.000 characters including spaces) together with an abstract of approximately 1.500 characters and six keywords via our OJS platform:
https://rivista.thaumazein.it/index.php/thaum/about/submissions
Authors are kindly requested to adhere scrupulously to the editorial guidelines of the journal:
https://www.thaumazein.it/la-rivista/about-the-journal/formatting-guidelines/
Submissions are subject to blind peer review.
The issue is planned to be published in June 2024.
Henri Bergson. L’evoluzione creatrice e la filosofia della vita
Scadenze:
31 maggio 2023 (titolo e abstract)
1 ottobre 2023 (testo)
Vol. 12, Fascicolo 1, 2024 [https://www.thaumazein.it/]
a cura di Guido Cusinato, Enrica Lisciani Petrini, Donatella Pagliacci
Accostare, come fa Bergson nel 1907 quando esce L’évolution créatrice, i concetti di “evoluzione” e di “creazione”, non era affatto scontato. Significava sviluppare una filosofia della vita che si proponeva di superare contemporaneamente il finalismo e il meccanicismo. “Creazione” è un termine decisivo che si differenzia nettamente da “fabbricazione”. Nella prospettiva di Bergson, la vita viene interpretata come una “creazione” che “disfa” in continuazione la materia, e la riorganizza attraverso l’organismo.
Accanto alla complessa e molto densa nozione di “durata”, L’évolution créatrice contiene e anticipa alcuni temi che confermano l’ampiezza e la portata speculativa del grande filosofo francese, il cui pensiero ha spaziato, ispirato e fecondato non pochi ambiti della ricerca filosofica, e non solo di essa, dai primi del Novecento fino ai nostri giorni.
In una prospettiva più specifica, la tesi bergsoniana di una realtà come processualità senza sostanza rappresenta una soluzione decisamente innovativa al superamento del meccanicismo e del finalismo, e può offrire una sponda per ripensare non solo il rapporto tra dominio della tecnica e libertà umana, ma anche il tema ecologico del rapporto fra l’umano e l’ambiente circostante. A sua volta, il tema bergsoniano della vita continua a fecondare la riflessione filosofica in molteplici direzioni e rappresenta un importante punto di partenza per ridiscutere le tesi del biocentrismo, con tutti i rischi a cui questo va incontro.
In definitiva, il dibattito con le scienze e la fecondità speculativa delle proposte elaborate sul piano epistemologico da Bergson consentono ampi margini di discussione. L’espressione con cui Vladimir Jankélévitch definisce il bergsonismo come “un monismo della sostanza e un dualismo della tendenza” rilancia e permette il dispiegarsi di nuovi orizzonti di confronto critico con le tesi del grande filosofo francese.
***
La rivista Thaumàzein intende dedicare un numero monografico al dialogo tra i grandi temi della riflessione filosofico-scientifica contemporanea e il metodo della ricerca speculativa di Henri Bergson. Ricercatori e studiosi sono invitati a contribuire al fascicolo, inviando proposte sul tema che riguardino una o più delle seguenti linee di ricerca:
– Il dialogo tra scienza e filosofia della vita
– Evoluzionismo, meccanicismo, finalismo
– La durata e le categorie della vita
– L’irriducibilità della materia: un confronto con le neuroscienze
– Biocentrismo e slancio vitale
– Organismo e libertà
Lingue accettate: Italiano, Inglese, Francese
Scadenze:
1) Scadenza per invio delle proposte: 31 maggio 2023
Entro tale data si consiglia di inviare un titolo provvisorio e un breve abstract (max. 600 caratteri). Le proposte vanno inviate direttamente ai curatori del numero:
Guido Cusinato (guido.cusinato@univr.it)
Enrica Lisciani Petrini (elis.petrini@unisa.it)
Donatella Pagliacci (donatella.pagliacci@unimc.it)
2) Scadenza per l’invio definitivo dei saggi: 1 ottobre 2023
Invio del saggio completo in ogni sua parte (massimo 42.000 caratteri, spazi inclusi), comprensivo di un abstract di massimo 1.500 caratteri e di sei keyword, tramite piattaforma OJS:
https://rivista.thaumazein.it/index.php/thaum/about/submissions
Si pregano gli autori di rispettare scrupolosamente le norme editoriali della rivista:
https://www.thaumazein.it/la-rivista/norme-editoriali/
Le proposte saranno sottoposte a blind peer review.
La pubblicazione del fascicolo è prevista per giugno 2024.
Il kairos e le arti
Scadenze:
1 ottobre 2022 (titolo e abstract)
30 aprile 2023 (testo)
Vol. 11, Issue 2, 2023 [https://www.thaumazein.it/]
a cura di Giada Capasso & Alessandro Stavru
La rivista internazionale Thaumàzein dedica un numero speciale al rapporto tra il kairos e le arti nell’antichità greco-romana.
È noto che il concetto di kairos ricopre una moltitudine di significati: da “tempo critico” a “momento opportuno o decisivo”, fino a “comportamento adeguato” o “azione indovinata”. Questi significati descrivono non soltanto le caratteristiche temporali e circostanziali che connotano il kairos, ma anche, e soprattutto, l’azione necessaria per afferrare un’opportunità favorevole che si presenta a un dato momento. Senza tale azione, e la capacità di eseguirla in modo efficace, il kairos non determina alcun vantaggio, rimanendo così una potenzialità inespressa. D’altra parte, senza kairos nessuna azione può essere coronata da successo, poiché anche l’abilità più raffinata non è di per sé garanzia di buona riuscita. Nel mondo greco-romano, il kairos è quindi sempre connesso a specifiche abilità: in arti come la poesia, la retorica, la medicina, la divinazione e in una varietà di tecniche come quelle necessarie nell’agricoltura, nella guerra e nello sport il successo dipende molto spesso dalla capacità di afferrare il kairos che si offre in un dato momento.
Si invitano contributi sul ruolo del kairos nelle arti e nelle tecniche antiche. Gli articoli verteranno intorno alle molteplici modalità in cui il kairos funge da criterio operativo in una serie di ambiti del fare e dell’agire umano. Scopo del volume è comprendere in che modo le diverse accezioni di kairos si riflettono nelle metodologie che vengono comunemente applicate nelle arti e nelle tecniche antiche, e come un esame accurato di tali metodologie si presti a sua volta ad ampliare e ad approfondire la nostra conoscenza del kairos.
Presentazione del titolo e di un breve abstract (massimo 1.500 caratteri, in inglese o in italiano): 1 ottobre 2022 ai curatori:
Giada Capasso (giadacapasso3@gmail.com)
Alessandro Stavru (alessandro.stavru@univr.it)
Presentazione del testo completo (45.000 caratteri max. spazi inclusi, in inglese, italiano, tedesco, francese o spagnolo): 30 aprile 2023 tramite piattaforma OJS: https://rivista.thaumazein.it/index.php/thaum/about/submissions.
Le norme editoriali per gli autori si trovano qui:
https://www.thaumazein.it/la-rivista/about-the-journal/formatting-guidelines/
La pubblicazione del volume è prevista per dicembre 2023.
Kairos in ancient arts and techniques
Submission deadlines:
October 1, 2022 (Title & Abstract)
April 30, 2023 (Text)
Vol. 11, Issue 2, 2023 [https://www.thaumazein.it/]
Edited by Giada Capasso & Alessandro Stavru
The international Journal Thaumàzein devotes a special issue to the relationship between kairos and the techniques in Graeco-Roman antiquity.
It is a well-known fact that the concept of kairos encompasses a wide variety of meanings, ranging from “due time”, “critical situation”, “appropriate or decisive moment”, to “correct behaviour” and “skilful action”. All of these meanings point not only to the temporal and circumstantial features that characterize kairos, but also, and more importantly, to the action that is required in order to seize a favorable opportunity in a given moment. Without such action, and the ability to perform it, the kairos does not yield any advantage, thus remaining unexploited. On the other hand, without kairos no action can be successful, as even the most refined ability is by itself no guarantee for a successful outcome. In the Graeco-Roman world, kairos is therefore always linked with specific skills: in arts such as poetry, rhetorics, medicine, divination and in a variety of techniques (such as those needed in farming, warfare and sports) the successful outcome depends on the ability to grasp the kairos that is within reach at a given moment.
We invite papers dealing with kairos in ancient arts and techniques. Papers should explore the multiple ways in which kairos provides a specific rationale for action in a wide variety of domains. The aim of the volume is to understand how the different meanings and nuances of kairos shed light on the methodologies of ancient arts and techniques, and how these very methodologies can in turn provide ways to expand our knowledge of kairos.
Submission of title and short abstract (1.500 characters max., in English or Italian): October 1, 2022 to the editors:
Giada Capasso (giadacapasso3@gmail.com)
Alessandro Stavru (alessandro.stavru@univr.it)
Submission of full text (45.000 characters max. spaces included, in English, Italian, German, French or Spanish): April 30, 2023 through OJS platform: https://rivista.thaumazein.it/index.php/thaum/about/submissions.
Please follow the formatting guidelines for authors:
https://www.thaumazein.it/la-rivista/about-the-journal/formatting-guidelines/
Scheduled publication of the volume: December 2023.
The Real and the Known.
Comparative Perspectives on Ancient and Modern Philosophy
Submission deadline:
October 31, 2022
Vol. 11, Issue 1, 2023 [https://www.thaumazein.it/]
Edited by
Silvia De Bianchi
(Università degli Studi di Milano / Universitat Autònoma de Barcelona)
&
Lorenzo Giovannetti
(Università di Roma Tor Vergata / Eberhard-Karls-Universität Tübingen)
***
Confirmed contributors:
Edward C. Halper – University of Georgia
Fiona Leigh – University College London
***
The Real and the Known aims to host comparative studies on Ancient and Modern Philosophy to investigate the roots of the reflection upon knowledge, its meaning and purposes throughout history. In analyzing a variety of significantly distinct approaches, this special issue sheds light on the modification of the debate on the notion of knowledge and its full or partial capacity of grasping what is identified as “the real”. At some stages of its long history, the question concerning knowledge has met with crucial turning points and this special issue aims to identify those which can be found in ancient Greek and early modern philosophy.
The nature of knowledge is nowadays discussed with respect to the object-based / subject-based dichotomy. This means assuming two things when debating the nature of knowledge: (i) the extent to which some theories of knowledge rely on ontological views; (ii) the extent to which some theories of knowledge require the subject to work in some way which is partially or altogether independent of what there actually is. In relying on these two core ideas, the special issue will also shed new light on what kinds of textual reception and theoretical responses early modern philosophers had with ancient philosophy.
This will potentially produce at least two results: (i) a new way of understanding the influence of ancient philosophers on (early) modern ones; (ii) innovative insights into the relation between what is real and what is known.
The proposed volume aims to address the following issues, but also submissions that are not limited to them are welcome:
1) The view that in ancient philosophy one is faced only with object-dependent knowledge while the early modern tradition is exclusively concerned with subject-dependent knowledge is too simplistic and should be put into question. This means, among other things, highlighting the co-presence of, and possibly interrelations between, the two approaches. Some hybrid theories regarding the nature of knowledge should then be considered.
2) In deepening the analysis of the ontological and epistemological underpinning of the notion of reality from a comparative perspective, it is natural to address the question concerning the notion of fundamentality. What is the meaning of “fundamental” and what is considered to be fundamental in Antiquity and the early modern period? For instance, the meaning attributed to ontology is clearly different and this has an impact on the notion of what exists, and what is real. This in turn offers different perspectives on how to take what is fundamental either from an ontological or an epistemological standpoint or both.
Full articles will be subject to double-blind peer review. Articles must be submitted in English and should not exceed 40.000 characters (including spaces) or 8.000 words including references.
Please follow the formatting guidelines for authors:
https://www.thaumazein.it/la-rivista/about-the-journal/formatting-guidelines/
and submit the paper on the following page:
https://rivista.thaumazein.it/index.php/thaum/about/submissions
The special issue will be published in June 2023.
For questions, contact:
silvia.debianchi@unimi.it
lorenzo.giovannetti@uniroma2.it
The Real and the Known.
Comparative Perspectives on Ancient and Modern Philosophy
Scadenza invio contributi:
31 ottobre, 2022
Vol. 11, Issue 1, 2023 [https://www.thaumazein.it/]
a cura di
Silvia De Bianchi
(Università degli Studi di Milano / Universitat Autònoma de Barcelona)
&
Lorenzo Giovannetti
(Università di Roma Tor Vergata / Eberhard-Karls-Universität Tübingen)
***
Autori confermati:
Edward C. Halper – University of Georgia
Fiona Leigh – University College London
***
Il volume The Real and the Known si propone di ospitare studi comparativi sulla Filosofia Antica e Moderna per indagare le radici della riflessione sulla conoscenza, il suo significato e le sue finalità nel corso della storia. Analizzando una pluralità di approcci significativamente differenti, questo numero speciale della rivista mette in luce come il dibattito sulla nozione di conoscenza e la sua piena o parziale capacità di cogliere ciò che viene identificato come “il reale” si sia modificato nel tempo. In alcune fasi della sua lunga storia, la questione della conoscenza ha incontrato svolte cruciali e il presente volume si propone di individuare quelle che si possono ritrovare nella filosofia greca antica e nella prima età moderna.
La natura della conoscenza viene oggi discussa mediante la dicotomia oggetto/soggetto. Ciò significa presupporre due assunti quando si discute in merito alla natura della conoscenza: (i) la misura in cui alcune teorie della conoscenza si basano su concezioni ontologiche; (ii) la misura in cui alcune teorie della conoscenza richiedono che il soggetto lavori in un dato modo quasi o del tutto indipendente da ciò che effettivamente esiste.
A partire da questi due assunti fondamentali, il numero speciale mira anche a gettare luce sui modi in cui i primi filosofi moderni hanno recepito i testi della filosofia antica e che tipo di risposta teoretica hanno avanzato. Ciò produrrà potenzialmente due risultati: (i) un nuovo modo di intendere l’influenza dei filosofi antichi su quelli moderni; (ii) fruttuose intuizioni nella relazione tra ciò che è reale e ciò che è conosciuto.
Il volume si propone di affrontare i seguenti temi, ma sono benvenuti anche contributi che non si limitino ad essi:
1) L’idea che nella filosofia antica ci si trovi di fronte solo alla conoscenza dipendente dall’oggetto mentre la prima tradizione moderna si occupa esclusivamente della conoscenza dipendente dal soggetto è troppo semplicistica e dovrebbe essere messa in discussione. Ciò significa, tra l’altro, evidenziare la compresenza ed eventualmente come si siano combinati i due approcci. Vanno poi prese in considerazione alcune teorie ibride sulla natura della conoscenza.
2) Nell’approfondire l’analisi del fondamento ontologico ed epistemologico della nozione di realtà da una prospettiva comparativa, è naturale affrontare la questione del carattere della nozione di fondamentalità. Cosa significava “fondamentale” e cosa era considerato tale nell’antichità e nella prima età moderna? Il significato attribuito all’ontologia è chiaramente diverso, e questo ha un impatto sulla nozione di ciò che esiste e di ciò che è reale. Questo a sua volta ha offerto diverse prospettive su come intendere ciò che è fondamentale da un punto di vista ontologico o epistemologico o da entrambi.
Gli articoli inviati saranno soggetti a revisione. Gli articoli devono essere scritti in inglese e non devono superare 40.000 battute (spazi inclusi) o 8.000 parole, riferimenti bibliografici compresi.
Le norme editoriali per gli autori si trovano qui:
https://www.thaumazein.it/la-rivista/about-the-journal/formatting-guidelines/
e l’articolo va consegnato sulla pagina seguente:
https://rivista.thaumazein.it/index.php/thaum/about/submissions
Il numero speciale sarà pubblicato nel giugno 2023.
Per informazioni, contattare:
silvia.debianchi@unimi.it
lorenzo.giovannetti@uniroma2.it